Interior design: come trovare il proprio stile!
- Alessia Faiazza
- 4 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Connubio tra Funzionalità ed Estetica
L’architettura è una disciplina che unisce arte, scienza e tecnica, creando spazi che riflettono sia le esigenze funzionali che le aspirazioni estetiche della società. La scelta di stile non è solo una questione di gusto, ma rappresenta una decisione complessa che influenza l’esperienza degli spazi costruiti e ne definisce il carattere; una decisione che va oltre la semplice selezione di un’estetica, ma che coinvolge una serie di considerazioni che includono il contesto storico, la funzionalità, l’impatto ambientale e le tendenze tecnologiche.

Trovare il proprio stile nell’interior design è un processo personale e creativo che può essere sia appagante che stimolante. Ecco alcuni passaggi che possono aiutarti a scoprire e sviluppare il tuo stile unico:
1. Esplora e raccogli ispirazioni
• Riviste e siti web: Sfoglia riviste di design, blog, Pinterest e Instagram. Crea una raccolta di immagini che ti ispirano.
• Viaggi e natura: Osserva gli ambienti che ti circondano, i colori della natura, le architetture durante i viaggi.
• Film e cultura: Prendi ispirazione dai film, dall’arte, dalla moda e dalla cultura che ti appassionano.
2. Analizza i tuoi gusti
• Fai attenzione alle ripetizioni: Nota quali elementi continuano a emergere nelle immagini che hai raccolto. Potrebbero essere colori specifici, materiali, mobili o temi.
• Stili che ti attraggono: Identifica se sei attratto da stili specifici come minimalismo, boho chic, industriale, scandinavo, vintage, ecc.
• Atmosfera desiderata: Pensa all’atmosfera che desideri creare (calda e accogliente, moderna e sofisticata, ecc.).

3. Considera la funzionalità
• Bisogni pratici: Rifletti sulle esigenze funzionali del tuo spazio. Hai bisogno di spazi per lavorare, rilassarti, intrattenere gli ospiti?
• Stile di vita: Il tuo stile di vita influenzerà il design. Ad esempio, se hai bambini o animali, potresti preferire materiali più resistenti e facili da pulire.
4. Fai delle prove
• Moodboard: Crea un moodboard, fisico o digitale, che unisce i colori, i materiali, e gli oggetti che ti piacciono.
• Campioni: Acquista campioni di vernici, tessuti o carta da parati e prova come si adattano al tuo spazio.
5. Personalizza
• Aggiungi elementi unici: Incorporare pezzi d’arte, mobili vintage o oggetti artigianali può dare carattere al tuo spazio.
• Mix & Match: Non aver paura di mescolare elementi di stili diversi se ti rispecchiano. L’eclettismo può rendere il tuo spazio unico.
6. Ascolta il tuo istinto
• Comfort e identità: Alla fine, il tuo spazio deve riflettere chi sei e farti sentire a tuo agio. Se un elemento non ti convince, anche se “di moda”, non esitare a sostituirlo.
7. Evolvi nel tempo
• Crescita personale: Ricorda che il tuo stile può evolvere. Non cercare di definire tutto subito. Lascia che il tuo spazio cresca e cambi insieme a te.
Questo processo non deve essere affrettato. Prenditi il tempo necessario per scoprire cosa ti piace veramente e come desideri esprimerlo attraverso il design degli interni.
Comentários